Asini

Un anno positivo per asini e muli

La Protezione Svizzera degli Animali PSA ha creato il gruppo di lavoro «Asini e muli» di cui fanno parte specialisti di tutto il Paese. Per il 2022 si è prefissata di diffondere più informazioni sugli asini e i loro ibridi (muli e bardotti). L’obiettivo è quello di formare e informare esperti e dilettanti e di sensibilizzarli nei confronti delle particolarità e delle esigenze degli asini in cattività.

Nel corso di tutto l’anno, oltre a produrre una documentazione sull’argomento la PSA organizzerà delle giornate informative e delle conferenze. È ora che gli asini vengano capiti e rispettati come una specie a sé stante. È importante che siano nutriti secondo i loro bisogni specifici, che le cure veterinarie tengano conto delle loro peculiarità fisiche e fisiologiche, e che le persone comprendano in modo corretto i modi in cui questi animali agiscono e si comportano. L’obiettivo è che professionisti e detentori di asini, muli e bardotti garantiscano a lungo termine la salute e il benessere degli animali, che migliorino le loro condizioni di vita e il rapporto tra uomo e animale, laddove necessario.


Cercasi detentori di asini/muli

Per la PSA è importante avere una panoramica di chi possiede degli asini in Svizzera e dove sono detenuti. Per poter costruire una rete adeguata, preghiamo ai proprietari di asini/muli di partecipare al nostro sondaggio.

Al sondaggio ->