Pellicce: non condividiamo questa moda.

Portare la pelliccia è una questione di coscienza

La legge federale sulla protezione degli animali prevede una superficie di 100 metri quadrati per la volpe in cattività. Negli allevamenti di animali da pelliccia le volpi vivono in uno spazio inferiore a un metro quadrato in gabbie con griglie che non gli consentono alcun comportamento naturale. Che si tratti di Cina, Russia o Scandinavia: a livello industriale non è possibile detenere in modo adeguato animali selvatici come volpi, visoni, zibellini, procioni o cani procioni. Milioni di animali hanno una vita breve, fatta di sofferenze, vissuta in spazi angusti e muoiono spesso in modo atroce.

La Protezione Svizzera degli Animali PSA si batte contro l’oblio e la rimozione dei maltrattamenti degli animali nella produzione industriale di pellicce. Non esistono pellicce che provengono da allevamenti rispettosi degli animali.

La Protezione Svizzera degli Animali PSA è membro della Fur Free Alliance (FFA), un’associazione internazionale che raggruppa 40 associazioni leader nella protezione degli animali e dell’ambiente in 28 nazioni.