Protezione Svizzera degli Animali PSA | Rapporto sugli zoo

Prova della protezione delle specie, della natura, pedagogia

Gli zoo amano mettere in primo piano il loro impegno nel campo della protezione della natura e delle specie. Tuttavia, la prova effettiva di tali risultati è spesso sorprendentemente piccola. I programmi di riproduzione conservativa coordinata e i registri di censimento degli animali sono ora circa 400 all’interno dell’EAZA. È certamente vero che gli zoo si coordinano a livello internazionale per garantire la sostenibilità delle specie che detengono il più a lungo termine possibile. Si tratta principalmente di utilizzare il potenziale «genetico» esistente delle specie detenute nel modo più sostenibile possibile. In questo modo, nella maggior parte dei casi, è possibile fare a meno di un rinnovamento genetico catturando esemplari a livello selvatico. Le specie che sono state salvate dall’estinzione grazie agli zoo e ai loro programmi di riproduzione conservativa coordinata e che sono state reinsediate con successo nel loro habitat originale sono in realtà poche.

Gli sforzi nell’ambito della protezione della natura, in cui sono coinvolti principalmente grandi zoo, finanziariamente forti, sono abbastanza lodevoli, tuttavia, per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi vanno messi in discussione in modo critico. A essere importante non è solo la quantità di denaro che viene generata e utilizzata, bensì l’effettivo impatto sul territorio. Una valutazione critica e condotta regolarmente dei progetti fa parte della gestione della qualità dei rispettivi zoo e dimostra la credibilità del loro impegno verso la protezione della natura, spesso ostentata in modo massiccio per scopi di marketing.

La situazione è simile nel campo della pedagogia. Non sono il numero di visitatori o la somma dei gruppi guidati dallo zoo di per sé le prove di successo, bensì se e come è stato possibile sensibilizzare dei clienti ai bisogni degli animali e della natura e se ciò ha anche un effetto positivo sul loro comportamento nell’ambito della protezione degli animali e della natura. Lo sviluppo di un metodo di rilevamento significativo e rappresentativo in grado di quantificare oggettivamente questi effetti è piuttosto impegnativo. Tuttavia, gli zoo farebbero bene a sostenere scientificamente le loro affermazioni promozionali relative ai loro positivi risultati educativi.