Richieste della PSA in merito alla detenzione degli animali negli zoo
I requisiti di base della PSA in merito alla detenzione degli animali negli zoo sono:
∙ Gli zoo devono seguire le esigenze naturali delle specie durante la creazione di recinti. Le strutture moderne, progettate secondo le più recenti conoscenze zoologiche-biologiche consentono agli animali di comportarsi in conformità con le loro capacità cognitive e fisiche. L’addestramento specifico consente di aumentare ulteriormente la qualità della detenzione.
∙ In generale, gli zoo devono riconsiderare il numero di animali che detengono, se necessario ridurlo. Sono auspicabili recinti più grandi e meglio strutturati per un minor numero di specie.
∙ Gli zoo devono astenersi dal detenere quelle specie per le quali non è possibile soddisfare le esigenze per una detenzione adeguata degli animali. Tutti gli esperti concordano oggi sul fatto che per la detenzione in giardini zoologici di grandi scimmie sono necessari ottimi motivi e i più alti standard di detenzione. Questi animali sono i nostri parenti più stretti: biologia evolutiva, genetica, scienza comportamentale e psicologia mostrano sempre più chiaramente quanto questi animali siano simili a noi. Senza voler umanizzare queste scimmie, la PSA ritiene che la detenzione in zoo in questi casi debba essere valutata in modo particolarmente critico.
∙ La pianificazione della riproduzione deve essere progettata in modo tale da permettere possibilmente a tutti i cuccioli di essere collocati in buoni posti.
∙ Gli zoo devono essere in grado di fornire prove del loro effettivo contributo alla protezione della natura e delle specie.
∙ I più alti standard di detenzione degli animali dovrebbero includere anche le forme di detenzione dei fornitori di carne utilizzati (per la ristorazione e animali con funzione di alimenti).